AITA
- Associated Partner
L'ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIA E
AMBIENTE ha come finalità statutaria
istituzionale la promozione delle Tematiche
tecnologiche ed ambientali, lo sviluppo e la
diffusione dei supporti e delle
infrastrutture logistiche e strumentali
connaturate con l'ecotecnologie.L'AITA nel
ruolo di Associazione Datoriale, consocia
oltre 700 aziende, offre una molteplicità ai
servizi attraverso strumenti che
consentono:- Sviluppo dell'occupazione-
Qualificazione del lavoro- Comunicazione
aziendale- Progetti Territoriali Inserimento
nel mercato europeo- Forme Innovative di
occupazione- Implementazione tecnologica del
lavoro- Rispetto ambientaleAita è agenzia di
sviluppo dell'amministrazione Provinciale di
AvellinoGli strumenti attivati da AITA per
facilitare l'inserimento dei giovani nel
mondo del lavoro sono: - Tirocinio
Formativo;- Piani di Inserimento
Professionale- Orientamento Professionale -
Work on JobAITA ha partecipato in qualità di
partner della Regione Campania al segmento
del progetto Leonardo/ Ipsos /Accademia con
il ruolo di sportello di orientamento al
mondo del Lavoro. Nell'ambito del
sostenimento delle politiche del lavoro AITA
espleta un'attività di divulgazione e di
consulenza all'interno delle Pubbliche
Amministrazioni.L'associazione è costituita
come ente di formazione professionale e
tecnologico in area postqualifica,
postdiploma, master, formazione ai
dipendenti, formazione aziendale, formazione
ai dipendenti pubblici ed ai dirigenti di
azienda.In più promuove lo sviluppo delle
tematiche di interesse dell'associazione
attraverso progettualità finanziate dalla
Comunità Europea. Nell'ambito dei percorsi
di formazione tecnica superiore Aita ha
partecipato sin dalla sperimentazione del
1999 ogni anno alla conduzione di corsi IFTS,
sviluppando moduli e stage. Aita si è
specializzata nell'organizzazione e la
gestione di aree FAD - formazione a distanza
attraverso sistemi telematici dinamiciNell'ambito
del progetto Leonardo ARGO - il partner AITA
- grazie alle competenze in campo
tecnologico, già consolidate in precedenti
esperienze ed applicate in servizi
finalizzati allo sviluppo dell'occupazione e
dell'inserimento nel mercato europeo,
assumerà il seguente ruolo: progettazione e
costruzione del sito web e sua successiva
trasformazione in portale. Definirà
l'architettura, la scelta della piattaforma
tecnologica e curerà l'implementazione del
sistema. Parteciperà inoltre alla fase di
team building, al seminario dove presenterà
la proposta progettuale e recepirà le
indicazioni degli altri partner; durante il
progetto interverrà nei diversi momenti di
disseminazione, in particolare durante il
convegno finale, fornendo le consulenze
richieste dagli altri partner circa la
fattibilità sul piano tecnologico, delle
proposte avanzate.
CR2i - Associated Partner
Le
CR2i est un centre de ressources
spécialisé sur l'Europe et l'international
au service du réseau des GRETA, réseau
de formation des adultes créé par le
ministère français de l'Education
nationale. Il exerce sa mission en
liaison avec le Centre international d'études
pédagogiques (CIEP) a Sèvres.A ce titre,
il facilite la diffusion des idées
forces et des programmes communitaires,
accélère les échanges d'expériences,
contribue à la professionnalisation des
acteures et accompagne la prise en
complete de la dimension européenne dans
les axes de développement du réseau des
GRETAL'action du CR2i est centrée sur l'accompagnement
du réseau des GRETA dans l'adaptation à
la dimension européenne qui doit
désormais guider don offre.Le CR2i a
conçu un ensemble dynamique d'outils et
de services, pour faciliter
l'information du réseau de formation des
adultes de l'Education nationale. Cet
ensemble prend la forme d'un suivi de la
presse specialisée, de synthèses et de
dossiers documentaires, de publications…ces
outils et services sont réalisés par une
équipe de documentalistes
professionnelles.Les réseau des GRETA
constitue le premier organisme de
formation d'adultes en France. Sa
structure (280 implantations locales)
fortement décentralisée. Le CR2i est
également un lieu de pilotage de projets
européens d'envergure nationale,
conduits en liaison avec le bureau de la
Formation continue des adultés du
ministère de l'Education nationale.Le
CR2i constitue le lieu de convergence
des informations sur les chantiers
europeens, ou internationaux qu'engagent
les GRETA ou les Délégués académiques à
la formation continue.Le CR2I
représentera la France dans les
différentes phases du projet. A la
prémière phase il partecipera à l'étude
et à l'analyse du scénario de référance,
à la phase 4,en se servant de son réseau
de rélation sur le territoir, ilétablira
le niveau minimum des compétences et le
modèle d'accréditation,à la phase 5 il
partecipera au projet et à l'élaboratin
des tests en langue française,à la phase
6 par le réseau GRETA avec lequel ce
centre est en communication,il
expérimentera et réalisera finalment, à
la phase 7, le barème de compétences
demandées par les differants états
partners pour un emploie dans le secteur
du tourisme.En autre il partecipera à la
phase de Team building,au séminaire où
il contribuera à la définition du niveau
minimum des compétances et de la
structure des tests,à fournir les noms
pour la mailing et à réperer l
échantillons d'usagers-expérimentateurs
on line; il partecipéra à toutes les
activités de diffusion et spécialment au
congrès final où il illustrera les
résultats de son travail et il
organisera,à la conclusion des travaux
une rencontre avec les stakerholder de
son territoir.
Cgil
- Associated Partner
La
FFR-Cgil è il principale strumento con
cui la CGIL (la più grande
organizzazione sindacale italiana con 5
milioni di iscritti) definisce le sue
politiche su educazione, formazione
professionale, sul settore della ricerca
e dell'università. Per raggiungere i
suoi obiettivi (correlati agli argomenti
della ricerca e dello sviluppo) il FFR
coinvolge anche altre categorie e
dipartimenti della Cgil, assumendo un
ruolo di direzione e coordinazione,
sfruttando la sua competenza.Le
principali funzioni dell FFR sono :? la
definizione delle politiche di
educazione e ricerca;? l'armonizzazione
delle politiche contrattuali in
determinati settori;? sia la promozione
di un dialogo aperto con le associazioni
imprenditoriali sia con gli altri
soggetti istituzionali competenti nelle
politiche dell'educazione, dell'
università e della ricerca;? lo sviluppo
di attività di ricerca e di studio
collegate all' educazione e alla
formazione professionale.Nell'ambito del
progetto Leonardo ARGO il partner CGIL,
grazie sia al fatto di essere emanazione
della maggior forza sociale italiana sia
alle sue funzioni specifiche sopracitate,
condurrà le interviste strutturate per
verificare la validità dello standard di
competenze e del modello di
accreditamento, interagendo con le altre
forze sociali nazionali (sindacati) e
con quelle dei paesi partner, con i
quali ha rapporti consolidati
Parteciperà inoltre alla fase di team
building, al seminario dove collaborerà
alla definizione dello standard minimo
di competenze e della struttura dei
test; a fornire i nominativi per la
mailing list e nell'individuazione del
campione di utenti - sperimentatori on
line; interverrà nelle diverse attività
di disseminazione, in particolare
nell'ultima parteciperà al convegno
finale, in cui esporrà gli esiti del
proprio lavoro e organizzerà, in
conclusione dei lavori, un incontro con
gli stakerholder ad essa collegati.
FIAVET
- Associated Partner
La
Fiavet Veneto (Associazione delle
imprese di viaggi e turismo del Veneto)
raggruppa e rappresenta le imprese di
viaggi e turismo della regione Veneto ed
è federata assieme alle altre
Associazioni regionali, alla Fiavet
(Federazione Italiana Associazioni
Imprese Viaggi e Turismo). I suoi scopi
sono: tutelare e difendere gli interessi
generali della categoria delle imprese
di viaggi e turismo nel campo politico,
economico, giuridico e sindacale;
combattere qualunque forma di abusivismo
e/o di concorrenza sleale attuata da
organizzazioni, enti pubblici e privati
e organismi privi di regolare
autorizzazione ad operare nel settore
del turismo rilasciata dalle autorità
competenti; promuovere la
professionalità e il ruolo strategico di
consulente degli addetti nell'interesse
del consumatore; fornire assistenza e
consulenza legale e sindacale ai propri
associati; trasmettere ai propri
associati testi di leggi, aggiornamenti
normativi e informazioni in materia di
turismo; collaborare con la pubblica
amministrazione alla redazione di
progetti di leggi e regolamenti
riguardanti il turismo e in particolare
il comparto delle imprese di viaggi e
turismo; svolgere attività di
monitoraggio e confronto sulle
problematiche più diffuse e frequenti
nel settore; organizzare corsi di
formazione e di aggiornamento miranti
alla riqualificazione e alla crescita
professionale di titolari e dipendenti
delle imprese associate; realizzare
convegni, giornate di studio, incontri
di aggiornamento sulla legislazione
vigente in materia di turismo e sulla
contrattualistica applicata nel settore.
Per le funzioni che normalmente
esercita, nel progetto Leonardo "Argo"
il partner FIAVET parteciperà in
particolare alla quarta fase di
validazione degli output "standard di
competenze nel settore turistico
organizzando le interviste ai propri
associati. Il partner inoltre, dopo aver
sentito anche le parti sociali, è
responsabile della pubblicazione nel
sito dei risultati delle diverse
interviste italiane, francesi e
spagnole. Parteciperà inoltre alla fase
di team building, al seminario dove
collaborerà alla definizione dello
standard minimo di competenze; a fornire
i nominativi per la mailing list e
nell'individuazione del campione di
utenti - sperimentatori on line;
interverrà nelle diverse attività di
disseminazione, in particolare
nell'ultima parteciperà al convegno
finale, in cui esporrà gli esiti del
proprio lavoro e organizzerà, in
conclusione dei lavori, un incontro con
gli stakerholder ad essa collegati.
|
Il liceo
"Galileo Galilei" di Verona, è stato costituito
come scuola autonoma nel 1969. A partire dal
1988 si è profondamente rinnovato, con
l'introduzione di indirizzi sperimentali che
hanno ampliato e arricchito la sua proposta
formativa. Anche a seguito di tali scelte la
popolazione scolastica è notevolmente cresciuta,
e raggiunge attualmente il numero di ca 1300
studenti distribuiti in 53 classi. Numerosi sono
i progetti di tipo curricolare ed
extracurricolare (quest'anno ne sono stati
attivati ben 79) per sostenere ed ampliare
l'offerta formativa. Particolare attenzione, tra
questi, è posta agli stages estivi, agli scambi
culturali (il Liceo ha scambi regolari con
l'Inghilterra, la Francia, la Spagna, la
Germania, la Svezia, la Grecia, l'Ungheria).
Nell'estate 2001 ha organizzato direttamente in
proprio soggiorni estivi in Inghilterra, che
hanno coinvolto complessivamente un centinaio di
studenti: tale esperienza proseguirà anche la
prossima estate. Il Liceo "Galileo Galilei" ha
partecipato a progetti europei (tre progetti
Socrates-Comenius, vari progetti Arion che hanno
coinvolto sia il Dirigente scolastico sia
numerosi docenti). Tale partecipazione
proseguirà anche in futuro. Partecipa inoltre
all'Associazione "Horizon", riconosciuta dalla
Commissione Europea, che coinvolge in attività
didattiche comuni (tra le quali sono previsti
anche scambi di alunni e di classi, che vengono
coinvolti nelle attività curricolari della
scuola ospitante) circa 15 scuole europee
(compreso un liceo di Mosca). Dall’anno
scolastico 2000-2001sono attivi presso il Liceo
Galilei corsi di formazione per adulti: gruppi
di lettura guidati da docenti del liceo, corsi
di lingua inglese e corsi di informatica. Tale
iniziativa è previsto si espanda anche ad altri
ambiti culturali. Dall'anno scolastico in corso
è attivo presso il Liceo un corso IFTS
finalizzato alla formazione di esperti per la
promozione del territorio nell' impresa di
viaggi e turismo. Esso ha avuto molto successo,
coinvolgendo, numerose persone. Il liceo Galilei
si propone come capofila del progetto A.R.G.O.
in quanto: la recente esperienza del corso IFTS
ha evidenziato la necessità dell’accreditamento
nonché l’urgenza di elaborare strumenti e metodi
atti a renderlo sicuro e credibile; dispone di
professionalità nell’ambito della formazione e
della sua organizzazione tali da poter sostenere
il ruolo di capofila in un progetto Leonardo nel
quale esse avrebbero, per altro, modo di
approfondirsi ed allargarsi; le molte attività
svolte in collaborazione con altre scuole
europee hanno fatto toccare con mano, non senza
qualche difficoltà, la fecondità del confronto,
l’arricchimento derivante dal lavoro comune tra
diversi, il salutare, progressivo abbandono
dell’autoreferenzialità cui il partnerariato
internazionale costringe.

BATA - Associated Partner
The Bulgarian
Association of Travel Agents (BATA) is a
voluntary non-profit association, which
supports the interest of touroperators and
travel agents. It guarantees the
professionalism, loyalty and protection of
their members. Presently almost 250 tour
operators and travel agents are members of
BATA through whuch are handled 80% of the
outgoing and 85% of the incoming tourism of
Bulgaria. BATA has 6 regional structures in
Sofia, Plovdiv, Varna, Bourgas, Veliko
Tarnovo, Gabrovo and Rousse.BATA is a member
of UFTAA (Universal Federation of Travel
Agents' Associations), the Russian RATA, the
American ASTA, the Portuguese APAVT and the
Japanese JATA. It co-operates closely with
the Turkish TURSAB, the Greek HATTA, the
Macedonian ATAM. BATA assists in drafting
out the rules on licensing the activities of
touroperators/travel agencies and also in
drafting the Law on Tourism and other
tourism related laws in Bulgaria. BATA is
actively involved in the control and
inspection of the Commission for Protection
of Consumers' rights.The Managing board of
BATA comprises of 7 members. The supervisory
Council consists of 3 persons. BATA is a
partner in a number of International
Projects - PHARE, FLAG, Leonardo and is
establishing business contracts with
Bulgarian and foreign partners for
encouraging investments into Bulgarian
tourist industry.The Bulgarian partner will
take part into the joint phases and in
particular, through its interaction with
Fiavet, also considering that it collects
about 250 tourism operators, it will study
and prove if the skills standard can be
suitable for the Bulgarian nation that is
now facing the new market economy, relying
on the importance of tourism as a boost to
start economic development. It will
participate and endeavour to get the most
out of the project and to transfer the
projects points of excellence to Bulgaria.
Akademie
Uberlingen - Associated Partner
Akademie Überlingen (headquarter located in
Osnabrück/Germany) is a private institute of
vocational education and training (VET),
founded in 1968. Akademie runs branches in
34 cities in Northern Germany, from the
Dutch border to Thuringia, employing some
350 people contracted and another 600 free
lance. A focus of work is put on ICT (see
Akademie´s own platform "lernen-im-netz.de")
currently equipped with MS-Office, ECDL and
language courses, and on training cooks and
waiters in our own restaurant schools we run
in more than 25 of our branches. Most of the
training is realised in close co-operation
with the local branches of the Labour
office, directed towards unemoployed people.
In the last years training of employed
people became a more and more significant
part of the track record, culminating in a
big Job Rotation project in the North-West
district of Germany, Weser-Ems Akademie is
running as directing orgnisation.The target
groups of our training programmes are
various, depending on local situation and
environment: unemployed youth, women job
returners, people being long term unemployed,
migrants from former Soviet Russia, migrants
from non-European backgrounds, former (and
active) drug addicts and more. The training
is provided in a form most suitable for the
demand: in small groups, even in one-to-one
education if necessary, regular class
courses, part time schemes, blended learning
combining group learning with online
elements. Trainees stay in courses from 3 to
36 months, depending on the certificate
aimed at. Akademie Überlingen is engaged in
identifying, conceptualising and
implementing modern methodologies of
training, such as self controlled learning
strategies, action learning and key skills
2000. Participation on European level is
self evident, Akademie was and is present in
all European initiatives and action
programmes.The issue of defining new
certification, especially when necessary for
special target groups and their needs, is a
major impetus of Akademie Überlingen. At
this time a Leonardo da Vinci application is
prepared (being submitted in Riga/Latvia)
which akademie will co-ordinate, aiming at
developing a new certificate for cooks with
European-wide acceptance, providing for
uncertified workers in gastronomic kitchens
and restaurants and hotels a new chance to
get a professional diploma. Other forms of
certifying previously acquired knowledge are
discussed on regional and national level,
being a special problem in Germany with its
traditional "Dual System" of professional
apprenticeship.The German partner, given its
remarkable experience in the area of
vocational education and training
particularly applied to the field of tourism,
will takepart in the joint phases, will test
the skills standard, though its peculiar The
German partner, given its remarkable
experience in the area of vocational
education and training particularly applied
to the field of tourism, will takepart in
the joint phases, will test the skills
standard, though its peculiar contribution
will be fundamental in in providing the
accreditation perspective within the
traditional German "Dual System".The German
partner, given its remarkable experience in
the area of vocational education and
training particularly applied to the field
of tourism, will takepart in the joint
phases, will test the skills standard,
though its peculiar contribution will be
fundamental in in providing the
accreditation perspective within the
traditional German "Dual System".
Istituto
Basoko - Associated Partner
Basoko
es un centro que está situado en el barrio
Iturrama de Pamplona. Este instituto durante
el pasado verano se ha reformado,
construyendo dos cosas nuevas importantes,
que son, el polideportivo que se abrirá al
público en breve, y el salón de actos. En el
polideportivo se podrán practicar diversos
deportes como por ejemplo: el fútbol y el
baloncesto los dos deportes reyes; pero
también se podrán efectuar otros deportes
como: tenis de mesa o balonvolea que todos
ellos son deportes que los ha organizado el
centro, junto con bastantes más, ya que en
el polideportivo se pueden realizar esos
deportes y muchos más porque tiene unas
medidas de pista de 40x20 m.En el salón de
actos es donde se realizarán la mayor parte
de las reuniones y otras actividades
escolares, como: bailes, teatro en el que
pueden entrar 200 personas sentadas y otras
tantas de pie si la actuación o la reunión
que se está realizando requiere mucha gente.
En él también hay unas salidas de aire que
se podrían poner en funcionamiento si se
notara excesivo calor y así poder aliviarse
un poco.Entrando un poco más en lo que es el
alumnado, el profesorado y personal no
docente, este año ha habido algunos cambios
como también los ha habido en los cursos,
este año se termina el COU y REM y empieza
la nueva era del Bachillerato, este ciclo se
separa en dos, que son, primero de Bachiller,
y el año que viene los que pasemos haremos
2º de Bachillerato, equivalente a COU actual.
Espero que muchos vayamos bien preparados a
la selectividad, igual que los que este año
van a ir.El Bachillerato se separa en dos
grandes ramas que son las de "ciencias" y
las de "letras", las aulas de 1ºA y1ºB son
de ciencias mientras que 1ºC y 1ºD son de
letras.En este centro hay también dos aulas
de COU y dos aulas de REM, el COU se separa
como el Bachillerato o mejor dicho el
Bachiller como el COU en dos ramas.También
hay cuatro aulas de 1º,2º,3º de la E.S.O. y
un último curso que es 4º E.S.O. que tiene
cinco aulas.La E.S.O. se separa en dos tipos
1º y 2º de la E.S.O. el primer ciclo, en
donde todos los alumnos tienen las mismas
asignaturas:Lenguaje, Matemáticas, Lengua
extranjera, etc mientras que en el segundo,
que son 3º y 4º de la E.S.O. los alumnos se
tienen que empezar a decantar si a ciencias
o a letras, por lo que los alumnos tienen
muchas asignaturas comunes, pero tienen
alguna diferencia que es que unos deben
coger física y química y los otros tienen
que coger literatura universal En el ámbito
del proyecto Leonardo ARGO, el participante
intervendrá plenamente en las actividades
comunes y, parcialmente, en la sexta fase de
experimentación de pruebas.
Liceo
"A. Canova" di Treviso - Associated Partner
Il
Liceo Ginnasio "A.Canova" è stato fondato
nel 1807 ed ha una tradizione culturale ben
radicata nella città di Treviso e nel
territorio. Il contesto costituisce uno
stimolo, per l'istituzione scolastica, a
proporre un'offerta formativa sempre più
significativa sia dal punto di vista del
recupero delle valenze della tradizione sia
sotto il profilo dell'innovazione.
L'istituto, godendo in città del primato di
una storia bicentenaria, ha avviato un
processo di riflessione sulla necessità di
aprirsi alle sollecitazioni della società
civile ed intraprendere un lavoro di ricerca
di nuovi modelli di indagine e nuovi campi
d'azione. Si è accettata la sfida di
costruire un processo di implementazione tra
la tradizione e l'innovazione. Fra le molte
azioni avviate particolare rilevanza ai fini
di questo progetto assume la realizzazione
di un corso IFTS di "Esperto in marketing e
comunicazione per l'impresa
internazionalizzata", Partners del progetto:
Ente Provincia di Treviso e Università Ca'
Foscari di Venezia.Tale corso è stato
ritenuto dal MIUR uno dei quattro corsi,
bando 98-99, maggiormente significativi sul
territorio nazionale per:struttura in UFC
possibile a grazie a precedente attività di
Laboratorio per UFC per ISFOLstage
all'estero certificazioni linguistica e
informaticamisure di
orientamento-accompagnamento quali ErgonLine
per l'inserimento lavorativo, mappatura e
bilancio competenzemodello per valutazione
Attualmente l'istituto è centro di una rete
tra scuole della Direzione Classica per la
Formazione Integrata Superiore. Per le
competenze maturate ritiene opportuno
partecipare alla realizzazione del progetto
Leonardo - ARGO apportando il proprio
contributo, nelle fasi comuni, nella
determinazione degli standard minimi di
competenze e delle modalità di
accreditamento e nel fornire supporto
all'attività di gestione ed amministrazione.
Isituto G. Fortunato di Napoli - Associated Partner
L'istituto professionale
di stato "Giustino Fortunato" risulta essere
un ente autonomo dello Stato operante nel
settore turistico e nel settore economico.
Dispone direttamente di docenti abilitati
nei settori specifici dove conduce attività
educativa e di docenti abilitati nei settori
specifici dove conduce attività educativa e
di docenti abilitati in aree educative
complementari ed esaustive del processo
educativo ministeriale.Inoltre l'istituto ha
sviluppato l'area tecnologica di
informazione e comunicazione(TIC) come
strumento attuativo per la conduzione dei
propri programmi e progetti formativi ed
educativi. Pertanto l'istituto detiene
risorse in docenti, esperti ed attrezzature
in grado di concettualizzare le
problematiche connaturate con i settori di
attività turistico ed economico, attraverso
moderne metodologie tecnologiche - ICT (
Information Communication Techonology).L'istituto,
avendo avuto, altresì, in assegnazione dal
Ministero della Pubblica Istruzione i
sottoprogrammi del Fondo sociale Europeo, ha
sviluppato un network di contatti con
agenzie turistiche, professionisti operanti
nel mercato turistico, broker, tour
operator, società di consulenza, studi di
gestione e strategia finanziaria, Agenzia
Regionale per il Lavoro, Comitato Regionale
per l'impiego e COP - Centro Orientamento
Professionale Regione, tali da poter curare
l'intero iter formativo dall'itinerario
scolastico alla definizione del posto di
lavoro.Attraverso queste iniziative
l'istituto si e' reso visibile nell'ambito
dei percorsi di formazione Tecnica Superiore
e dell'Obbligo Formativo creando delle
figure professionali oggettivate dalla
richiesta del mercato del lavoro.Infine il
"Giustino Fortunato" e' stato inserito nel
circuito internazionale per gli scambi
culturali: Progetto Socrates (Comenius 1 -
Scuola di Sviluppo- titolo del progetto
ICT4U) che consentirà di verificare e
confrontare i propri itinerari formativi a
livello internazionale e di sviluppare in
partenariato percorsi didattici comunitari
nell'ambito delle nuove tecnologie.L'Istituto
Fortunato coordinerà la terza fase ed
organizzerà e realizzerà il seminario che si
terrà appunto in Campania. Parteciperà
inoltre alla fase 6 di sperimentazione e
verifica delle batterie di test individuando
dei corsi e degli utenti. Parteciperà
inoltre alla fase 5 di progettazione e
produzione delle batterie di test e alla
successiva di loro sperimentazione.
Parteciperà inoltre alla fase di team
building, al seminario dove collaborerà alla
definizione dello standard minimo di
competenze; a fornire i nominativi per la
mailing list, collaborerà a distanza con il
Galilei alla costruzione delle prove;.
interverrà inoltre nelle diverse attività di
disseminazione, in particolare nell'ultima
parteciperà al convegno finale, in cui
esporrà gli esiti del proprio lavoro e
organizzerà, in collaborazione anche con
AITA e in conclusione dei lavori, un
incontro con gli stakerholder del territorio
campano.
PGP
di Madrid - Associated Partner
Es una
sociedad de asesoramiento constituida en
1988 y formada por un grupo de 24
profesionales de distintas disciplinas.
Trabaja en el ámbito de las iniciativas de
desarrollo público local y sectorial en las
siguientes realizaciones: proyectos para las
Pymes dedicados a la mejora de los recursos
humanos mediante el análisis de las
competencias, de la formación y de la
evaluación del potencial;proyectos para las
administraciones públicas locales (elaboración
de estrategias, puesta en acto de políticas
para la dirección de los recursos humanos y
para la formación.Los servicios de PGP están
dirigidos a las empresas industriales y de
servicios y a las administraciones públicas
tanto locales como regionales.En el ámbito
del proyecto Leonardo ARGO, el asociado PGP
obrará, sobre todo, en la cuarta fase y
pondrá a disposición de los otros asociados
las propias competencias y su red de
relaciones con las empresas del sector
turístico para evaluar el nivel de
competencias y el modelo de acreditación,
participará además en la sexta fase de
experimentación y en la fase de team
building (consolidación del equipo de
trabajo), en el seminario -donde colaborará
para la definición de los niveles mínimos de
competencia y de la estructura de los tests-,
proverá las direcciones de la lista de
correo electrónico e intervendrá en el
establecimiento del muestreo de usuarios/experimentadores
on line, en las distintas actividades de
divulgación, y especialmente en la última de
ellas participará en el convenio final donde
expondrá los resultados de su trabajo y
organizará, como conclusión de la labor, un
encuentro con los stakerholders de su
territorio.
CPV
- Associated Partner
La
Fondazione Giacomo Rumor - Centro
Produttività Veneto (CPV) nasce come
associazione di enti pubblici e privati,
aziende e persone nel 1955: ha lo scopo di
promuovere l'incremento della produttività e
della cultura economica nei settori
dell'agricoltura, dell'artigianato,
dell'industria, del commercio, dei servizi e
della pubblica amministrazione, attraverso
la diffusione della conoscenza delle più
aggiornate tecniche di organizzazione
aziendale, delle nuove tecnologie
produttive, dei sistemi informatici. Per il
perseguimento del proprio scopo il CPV
promuove le seguenti attività:I Servizi
Formativi - La formazione manageriale,
imprenditoriale e professionale è una delle
attività principali rientranti nella mission
aziendale. I corsi e servizi possono essere
a catalogo a commessa o finanziati.I Gruppi
di Studio - I Gruppi di Studio sono dieci
agili strutture suddivise per sfere di
interesse, o per settore, e organizzano
iniziative rivolte specificatamente agli
Aderenti (singoli operatori, imprese oppure
enti pubblici o privati). Hanno lo scopo di
svolgere attività di studio, di informazione
e di aggiornamento nelle specifiche aree per
le quali sono costituiti.Trattano tematiche
di attualità grazie alla stretta connessione
con il mondo produttivo e con le
problematiche aziendali senza avere finalità
sindacali e/o commerciali. Lo Sportello
Tecnologico - Attivo dal 1994, fornisce,
tramite il Servizio Informazione Brevetti,
informazioni dettagliate in materia di
brevetti, distribuendo i testi completi
delle domande di brevetto e dei brevetti. I
brevetti, depositati presso gli Uffici
Nazionali dei principali paesi industriali
del mondo, sono rapidamente disponibili per
gli imprenditori e le aziende. Oltre
all'attività di informazione, lo Sportello
mette a disposizione proprio personale per
operazioni di consulenza aziendale sulla
fattibilità della richiesta di brevetto,
verificandone la consistenza innovativa ed
il campo di applicazione. Il Servizio Nuova
Impresa - Attivo dal 1998, è promosso dalla
Camera di Commercio, I.A.A. di Vicenza e
coordinato dal CPV. Esso offre un supporto
gratuito agli aspiranti imprenditori per
orientarli ed assisterli nella delicata fase
di avvio di una nuova impresa. In
particolare all'aspirante imprenditore si
offrono iniziative di informazione,
orientamento e formazione.Attività
Internazionali - Il CPV collabora o
intrattiene collegamenti con enti di
carattere tecnico-scientifico, aziende, enti
pubblici, associazioni di categoria,
italiani e stranieri. Ha un accordo di
collaborazione con il Centro Nazionale di
Produttività RKW della Germania con sede in
Eschborn (Francoforte). E' Socio
Corrispondente dell'European Association of
National Productivity Centres di Bruxelles.
E' componente del CIOS - World Council of
Management e del CECIOS - European Council
of Management. Il CPV è partner in molti
progetti di cooperazione internazionale
finanziati dall'UE.
FEMP
-The Spanish Section of the CEMR - Associated Partner
The
Spanish Federation of Municipalities and
Provinces (Federación Española de Municipios
y Provincias -FEMP-) is a non-profit legal
association working for the public interests.
FEMP membership, which is on a voluntary
basis, consists of Municipalities, Provinces
and the Spanish Islands. As of January 27,
2004 the FEMP assembled 6.978 municipalities,
which represents 86,1 % of them, with a
total population of 40.635.934 inhabitants,
which represents 95,1 % of the Spanish
population.To promote and defend the
autonomy of Local Authorities To represent
and defend the general interests of Local
Authorities before other public
administrative bodies. To provide a wide
range of services to Local Authorities To
develop and strengthen the European spirit
at local level, by fostering autonomy and
solidarity among Local Authorities. To
promote and favour friendship ties and
co-operation between Local Authorities and
their organisation at international level,
with particular focus on Europe,
Latin-America and the Arab Countries. To
monitor national programmes aimed at
municipal and provincial levels.General
Assembly: Is the supreme body of the FEMP.
It is made up of representatives from
adhered Local Authorities. The General
Assembly meets every four years, the VIII
Assembly took place in November 2003.
Federal Council: Is the maximum body between
Assemblies. Is made up of sixty one members
elected at the General Assembly….(Develops
the general actions of the Federation in
conformity with the Assembly resolutions.
They are made up of members of the Executive
Commission and other components elected
within the legal members by the Assembly) It
meets twice a year. Executive Commission:
(Prepares and coordinates the works of the
councils, executes its decisions and applies
the regulations of the Federal Council. It
is voted by the Assembly within its members.
It is composed of a President, two
Vice-presidents, and twenty two members.)
They meet monthly. The President: Is the
FEMPs ordinary representative, as well as
the Federal Council and Executive
Commission. In mentioned bodies the
President has quality vote in case of a
draw. The Secretariat General: Is
responsible for the Federation’s daily
functions, and is in charge of its
administrative services; executes the
agreements of the Executive Commission and
the Federal Council; represents the FEMP in
Institutions as per the Executive Commission
appointment.
|